Consigli Escursioni Etna
consigli escursioni etna

L’Etna: consigli escursioni con e senza guida

Benvenuti nel maestoso mondo dell’Etna, il vulcano attivo più alto d’Europa, dove scenari mozzafiato, natura incontaminata e colori unici si fondono per creare un’esperienza indimenticabile. In questa guida, vi condurrò attraverso consigli pratici su come visitare l’Etna, i mesi ideali per il trekking, l’abbigliamento consigliato e la scelta del versante e dei sentieri.

Come esplorare l’Etna

Prima di tutto, sappiate che visitare l’Etna senza guida è possibile, ma oltre i 2.800 metri di altezza è necessario affidarsi a una guida autorizzata. L’Etna offre non solo quattro crateri sommitali, ma anche numerosi crateri laterali e circa 200 grotte di scorrimento lavico, rendendo ogni escursione un’avventura unica.

Abbigliamento consigliato per l’Etna

L’abbigliamento varia in base alla stagione. Tra novembre e aprile, indossate pantaloni invernali, scarponcini, felpa in pile, giacca a vento, cappellino e guanti. Da maggio a ottobre, optate per abbigliamento più leggero, ma con un cappellino e una felpa nel vostro zaino. In luglio e agosto, pantaloni leggeri, maglietta a maniche corte e felpa opzionale sono perfetti.

Ricordate sempre di controllare le condizioni meteorologiche il giorno prima dell’escursione, cercando “meteo Piano Provenzana” per il versante nord e “meteo Rifugio Sapienza” per il versante sud.

Consigli escursione Etna sud o nord?

La scelta tra il versante nord e sud dipende dalla vostra posizione. Se siete a Catania, il versante sud è comodo, mentre se siete dalla parte di Messina, il versante nord è l’opzione migliore. Entrambi offrono esperienze uniche, quindi la scelta dipende dai vostri gusti.

Versante Etna nord: un paradiso rigoglioso

Il versante nord è un’esplosione di natura, con una vasta pineta, sentieri trekking e piste ciclabili. Meno affollato rispetto al versante sud, è ideale per chi cerca un’esperienza unica lontano dalla folla. Il versante nord offre anche la possibilità di raggiungere la sommità dell’Etna con escursioni partendo da Piano Provenzana a circa 1800 metri. Il trekking dura circa 2 ore con una difficoltà media-alta.

Esplorando i sentieri trekking dell’Etna nord

L’Etna Nord offre una varietà di sentieri trekking che conducono attraverso paesaggi mozzafiato e avventure uniche. Ecco alcuni percorsi che potrebbero catturare la vostra attenzione:

  • Grotta dei Lamponi: 12 km dalla base, 220 metri di dislivello, accessibile a piedi o in bicicletta, difficoltà media.
  • Timparossa: 7 km dalla base, 500 metri di dislivello, percorribile a piedi, difficoltà media.
  • Sentiero Grotta del Gelo: 30 km dalla base, 900 metri di dislivello, adatto solo a piedi, con difficoltà alta.
  • Monte Nero, cratere eruzione 2002: 7 km dalla base, 500 metri di dislivello, a piedi, difficoltà media.
  • Monti Sartorius: 4 km dalla base, 160 metri di dislivello, percorso a piedi, difficoltà bassa.
  • Sentiero Serracozzo: 5 km dalla base, 530 metri di dislivello, percorribile a piedi, difficoltà media.

Cosa vedere a Piano Provenzana

Piano Provenzana, situata a 1.810 metri s.l.m., è una stazione sciistica sul versante nord dell’Etna. La sua posizione offre una vista unica sulla celebre eruzione laterale del 27 ottobre 2002, che distrusse questa area. Consiglio un trekking per esplorare da vicino la bottoniera del 2002, un’esperienza unica che vi permetterà di comprendere appieno l’impatto di quell’evento.

Dove mangiare nell’Etna Nord

Se avete voglia di gustare le prelibatezze locali durante la vostra esplorazione dell’Etna Nord, ci sono quattro punti di ristoro da tenere a mente:

  • Rifugio Ragabo – Quota 1450 m s.l.m.
  • Chalet Clan dei Ragazzi – Quota 1500 m s.l.m.
  • Ristorante Monta Conca a Piano Provenzana – Quota 1880 m s.l.m.
  • Rifugio Citelli – Quota 1740 m s.l.m.

Ogni luogo offre non solo deliziosi piatti locali ma anche un’atmosfera unica, permettendovi di ricaricare le energie e continuare la vostra avventura attraverso l’affascinante territorio dell’Etna.

Esplorando l’Etna sud: un viaggio tra crateri e paesaggi lunari

Il versante sud dell’Etna è la scelta preferita tra i visitatori, grazie alla possibilità di risalire ai crateri sommitali tramite la funivia dell’Etna. Se il vostro obiettivo è raggiungere le vette del vulcano, il versante sud è la scelta chiara e la stazione turistica Rifugio Sapienza a Nicolosi, a quota 1910 m s.l.m., è il punto di partenza ideale.

Crateri Silvestri 

Una volta raggiunto il versante sud, proprio all’ingresso, a pochi metri dall’area parcheggio, potete esplorare autonomamente i Crateri Silvestri. Questi due coni vulcanici si formarono nel 1892 durante un’eruzione durata quasi sei mesi. Qui potrete immergervi nel panorama lunare dei crateri, ammirare la bellezza dei paesaggi circostanti, esplorare sentieri di montagna e godervi la vista spettacolare fino alla costa di Catania. La durata del tour (visitando sia il cono inferiore che quello superiore) è di circa 1 ora e 30 minuti.

Informazioni Importanti:

  • La risalita a piedi ai crateri sommitali non è consigliata per tutti. Utilizzando la funivia, raggiungerete quota 2500 metri, da cui una jeep vi porterà a circa 2940 metri, da cui proseguirete a piedi fino ai crateri sommitali.
  • Il trekking ha una durata complessiva di circa 5 ore, con una difficoltà media-alta dovuta al dislivello-altitudine e alle condizioni climatiche.

Un’avventura che richiede impegno, ma che vi regalerà panorami indimenticabili e l’emozione di esplorare i crateri sommitali dell’iconico vulcano Etna.

Quali sono i sentieri trekking dell’Etna sud?

  • Sentiero Natura Schiena dell’Asino: 5 km dalla base, 250 metri di dislivello, a piedi, difficoltà media.
  • Crateri Silvestri: 1,5 km dalla base, 200 metri di dislivello, a piedi, difficoltà bassa.
  • Crateri Sommitali: 7 km dalla base, 450 metri di dislivello, a piedi, in bici, difficoltà media.
  • Sentiero Case Santa Barbara: 3,7 km dalla base, 159 metri di dislivello, a piedi, in bici, difficoltà bassa.
  • Pista Altomontana: 14 km dalla base, 600 metri di dislivello, a piedi, in bici, difficoltà bassa.
  • Monte Gemmellaro: 5 km dalla base, 230 metri di dislivello, a piedi, difficoltà bassa.
  • Sentiero Natura Acqua Rocca degli Zappini: 4,5 km dalla base, 480 metri di dislivello, a piedi, difficoltà media.

Costo biglietto funivia Etna sud:

Funivia fino a 2500 metri:

  • Adulti: €30 andata/ritorno.
  • Bambini fino a 10 anni: €23 andata/ritorno.
  • Bambini 0/4: Gratis.

Funivia + mezzi e guida fino a 2940 metri circa (Ex Torre del Filosofo):

  • Adulti: €66,00 andata/ritorno.
  • Bambini fino a 10 anni: €49,00 andata/ritorno.
  • Bambini 0/4: Gratis.

Orario Funivia:

  • Gli impianti di Funivia dell’Etna sono aperti tutti i giorni dalle 09:00 alle 16:00 (ultima partenza in salita alle 15:15).

Nota bene: Gli orari e i prezzi possono subire variazioni.

Dove mangiare nell’Etna sud

  • Ristorante La Cantoniera – Quota 1900 m s.l.m.
  • Rifugio Galvarina – Quota 1987 m s.l.m.
  • Bar Ristorante La Capannina – Quota 1920 m s.l.m.

Posso noleggiare il materiale da trekking?

Sì, una volta arrivati ai rifuggi, la maggior parte dei negozi offre il noleggio di attrezzatura da trekking, tra cui scarpe, giacche a vento e bastoncini da trekking.

Escursioni fai da te sull’Etna: consigli e considerazioni

Prima di decidere di intraprendere un’escursione autonoma sull’Etna, senza l’assistenza di una guida, è essenziale considerare diversi fattori. Valuta attentamente il tuo stato fisico, la tua resistenza e la tua determinazione a esplorare un territorio che potrebbe presentare sfide.

Informati dettagliatamente sul sentiero che hai intenzione di percorrere. Considera la sua lunghezza, il dislivello, le modalità di percorrenza, l’attrezzatura consigliata e la stagione ideale per intraprenderlo. Soprattutto, evita di avventurarti da solo su percorsi molto isolati in cui potrebbe mancare la copertura telefonica.

Assicurati di avere con te una mappa dettagliata del percorso, adeguate scorte d’acqua per l’intera escursione, qualche barretta energetica, scarpe da trekking e abbigliamento adatto alle condizioni climatiche e all’altitudine che prevedi di raggiungere. Sull’Etna, i repentini cambiamenti climatici non sono rari.

Consiglio Importante: Acquista una mappa escursionistica accurata, poiché molti sentieri trekking sul vulcano potrebbero non essere ben segnalati.

Se hai in programma di visitare anche le grotte vulcaniche lungo il percorso, valuta attentamente la fattibilità e assicurati di equipaggiarti con un elmetto e una torcia.

Tour guidati sull’Etna

Rivolgersi a una guida certificata presenta numerosi vantaggi. Le guide dell’Etna, spesso native del luogo, non solo conoscono il territorio nei minimi dettagli, ma ne sono anche appassionate.

Oltre a superare le difficoltà di percorsi complessi, una guida ti condurrà alla scoperta dei sentieri più suggestivi dell’Etna e arricchirà la tua esperienza con storie e aneddoti unici sul vulcano.

Alcuni vantaggi di un Tour guidato:

  • Professionalità e Conoscenza del Territorio: La guida è un esperto che conosce il territorio.
  • Scoperta dei Luoghi più Suggestivi: La guida ti porterà nei luoghi più affascinanti del vulcano.
  • Sicurezza: Puoi goderti l’avventura senza preoccuparti di smarrirti.
  • Servizio di Transfer: Molti tour includono il trasferimento da e per il tuo hotel.
  • Fornitura di Attrezzatura: La guida di solito fornisce l’attrezzatura necessaria.
  • Arricchimento dell’Esperienza: Ricevi preziose informazioni che arricchiranno la tua escursione.

Prenotazione escursioni guidate

Se desiderate vivere un’esperienza indimenticabile sull’Etna con una guida esperta, potete prenotare le vostre escursioni attraverso il sito ufficiale di Sicilydaytrips. Sul sito, troverete una varietà di opzioni, dai tour classici alle esperienze più avventurose.

Link Utili:

  1. Escursioni Guidate Etna Sud
  2. Escursioni Guidate Etna Nord

In conclusione: Ricordate, ogni escursione sull’Etna è un’opportunità per scoprire la maestosità di questo vulcano unico al mondo. Sia che decidiate di esplorare autonomamente o di affidarvi a una guida esperta, preparatevi a essere affascinati dalla bellezza selvaggia dell’Etna. Buon viaggio!

Autore

client-photo-1
Giancarlo

Commenti

Lascia un commento