Cosa Fare a Catania 

Se vai in Sicilia è doveroso Visitare Catania, la seconda città per importanza della regione dopo il capoluogo Palermo, e come Palermo si può raggiungere facilmente in aereo o con il treno, un mezzo di trasporto lento ma sicuramente più affascinante perché lungo il percorso si vedono innumerevoli colori e paesaggi, ed è collegata con le altre parti dell’isola da una buona rete di trasporto pubblico. Si trova sulla costa orientale, affacciata sul mare Ionio. Dietro di lei incombe l’Etna che con i suoi 3.323 metri sul livello del mare rimane innevata per molti mesi l’anno, spesso presenta uno scuro pennacchio di fumo a ricordarci che è un vulcano attivo. Andando a passeggio per le vie di Catania si vede con la sua aria protettiva e minacciosa allo stesso tempo.

Luoghi da visitare a Taormina

Oggi daremo dei consigli per visitare Taormina. I migliori luoghi ed il tempo necessario per un tour completo ed indimenticabile sulla costa e dintorni.

Corso Umberto di Taormina

Il Corso Umberto è la via principale della città con una notevole galleria di negozi immersi nell’arte e nella cultura. Dal corso, è anche possibile raggiungere l’anfiteatro Greco-Romano ed ammirare fino a 3000 anni di storia.

Visitare l’Isola Bella

Questa volta parliamo dell’Isola Bella di Taormina, caratteristico isolotto roccioso a ridosso della costa, all’interno del comune Taorminese nella baia di Mazzarò. Oggi l’Isola Bella è un  parco  marino protetto e rientra nel Tentative List UNESCO.

Guida completa per visitare la Sicilia

La Sicilia è una terra affascinante che promette un viaggio indimenticabile. Ricca di storia, arte, natura e cultura, quest’isola italiana custodisce tesori in ogni angolo: città d’arte, borghi incantevoli, spiagge spettacolari e parchi naturali.

In questa guida vi accompagneremo alla scoperta dei luoghi più belli della Sicilia, suggerendovi itinerari per esplorarne le principali attrazioni. Da Palermo, Catania e Siracusa fino a borghi pittoreschi come Taormina ed Erice, senza dimenticare le meraviglie archeologiche come la Valle dei Templi di Agrigento.